
Legge di Bilancio 2025 – le principali novità per il datore di lavoro
Gentile Cliente,
è stata approvata il 28.12.2024 la legge di Bilancio 2025 che introduce diverse novità rilevanti per il sistema economico e sociale del Paese. Tra le principali, spicca la modifica del regime del cuneo fiscale che prevede l’abbandono del sistema basato sull’esonero contributivo e l’introduzione di alcune indennità e detrazioni aggiuntive a sostegno dei redditi più bassi, nonché disposizioni a sostegno della genitorialità e delle famiglie. Di seguito vengono analizzate alcune delle novità più significative:

Trasferte e spese di rappresentanza solo con pagamenti tracciabili
Gentile Cliente,
è stata approvata il 28.12.2024 la legge di Bilancio 2025 che introduce diverse novità rilevanti per il sistema economico e sociale del Paese. Tra le principali, spicca la modifica del regime del cuneo fiscale che prevede l’abbandono del sistema basato sull’esonero contributivo e l’introduzione di alcune indennità e detrazioni aggiuntive a sostegno dei redditi più bassi, nonché disposizioni a sostegno della genitorialità e delle famiglie. Di seguito vengono analizzate alcune delle novità più significative:

Collegato Lavoro – le principali novità per il datore di lavoro
Gentile Cliente,
stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024, la Legge n. 203 del 13 dicembre 2024, c.d. Collegato Lavoro, recante “Disposizioni in materia di lavoro”.
Le disposizioni contenute nel Collegato Lavoro sono in vigore dal 12 gennaio 2025, fatte salvediverse decorrenze specifiche.
Si fornisce di seguito un’analisi delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta.